Risultati Ricerca
71. Difterite
...erano circa 100.000-200.000 casi di difterite e 13.000-15.000 morti all’anno. Con l’introduzione del vaccino, a fine degli anni ’40, i casi sono rapidamente diminuiti. Tra il 1970-1979 sono stati riportati...
72. Epatite B
...ed alta prevalenza, i bambini hanno la prevalenza più alta di infezione da HBV: l’introduzione del vaccino dal 1982 ha ridotto drasticamente le percentuali di bambini HBV-positivi in tali Paesi, dall’8%...
73. Febbre Gialla
...dai morsi delle zanzare e la vaccinazione. La febbre gialla della giungla è prevenibile solo col vaccino.
74. HPV - Human Papilloma Virus
Epidemiologia Si stima che fino all’80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della propria vita con un virus HPV di qualunque tipo e che oltre il 50% si infetti con un tipo ad alto rischio...
75. Influenza
...ammala, non si sviluppa una protezione contro successive infezioni (immunità); per lo stesso motivo il vaccino contro l’influenza deve essere ripreparato ogni anno con i ceppi circolanti e quindi somministrato...
76. Pertosse
...quali nei Paesi in via di sviluppo, dove la vaccinazione è meno diffusa. In Italia l’introduzione del vaccino contro la pertosse ha permesso di ridurre notevolmente i casi di malattia e le morti dovute...
77. Pneumococco
...ha analizzato i dati provenienti da diversi Paesi europei ed ha evidenziato che l’inserimento del vaccino nei programmi vaccinali ha prodotto nei bambini sotto ai 5 anni di età una riduzione del 55%...
78. Rabbia
...misure preventive messe in atto in seguito alla presunta esposizione a un agente infettante) tramite vaccino e/o anticorpi anti-rabbia, da eseguire in caso di interazione con un animale sospetto, il...
79. Rosolia
...una protezione nei confronti di successive infezioni (immunità) che dura tutta la vita; anche il vaccino conferisce una immunità duratura. Vie di trasmissione La rosolia si trasmette da individuo infetto...
80. Gli operatori sanitari si vaccinano e non si oppongono alle vaccinazioni
...l'adesione degli operatori sanitari alla vaccinazione la scarsità di informazioni disponibili sul vaccino e sull'agente contro cui esso viene somministrato; questo fenomeno ha riguardato in particolare...