Risultati Ricerca

61. Vaccinarsi contro il Tetano

...ogni individuo non adeguatamente vaccinato è potenzialmente a rischio di contrarre questa infezione. Vaccino DTPa Dalla seconda metà degli anni Cinquanta alla prima metà dei Sessanta, le notifiche di...

62. Vaccinarsi contro l'Epatite B

...particolar modo il gruppo d'età 15-24 anni, (verosimilmente grazie alla vaccinazione nei dodicenni). Vaccino anti-epatite B Oggi i soggetti che sviluppano epatite B sono soprattutto maschi. La fascia...

63. Vaccinarsi contro la Poliomielite

...seguito si è osservata una progressiva diminuzione della malattia fino alla sua quasi scomparsa. Vaccino anti-polio Dagli anni settanta in poi, il programma di vaccinazione è stato esteso in tutto il...

64. Vaccinarsi contro la Parotite

...dal 1999, anno di inizio della campagna nazionale di eradicazione del Morbillo Parotite Rosolia con vaccino trivalente MPR il trend vede un calo continuo del numero dei casi di parotite registrati, fino...

65. Vaccinarsi contro la Rosolia

...1). In particolare con la campagna nazionale di eliminazione del Morbillo Parotite e Rosolia con vaccino MPR si è avuto un drastica diminuzione del numero dei casi. Figura 1: Casi notificati di rosolia...

67. Riferimenti AIFA

...che quello che sta facendo è bilanciare i benefici con i rischi. Verificare che i benefici di un vaccino siano superiori ai rischi e ridurre questi al minimo è responsabilità delle autorità sanitarie...

69. Politiche provinciali per la prevenzione

...epidemiologici dell’Alto Adige è emersa inoltre la necessità di integrare l’offerta gratuita del vaccino anti-meningoencefalite da zecca (TBE) a tutti i residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano...

70. È nato il nuovo portale Vaccinarsi in Alto Adige

...portale – ha illustrato Ferro – si trovano i contenuti più aggiornati sulle malattie prevenibili da vaccino, il calendario vaccinale aggiornato e tutti i riferimenti utili sui centri vaccinali della...